La storia della bandiera svizzera
La bandiera svizzera è tra le più originali ed inconfondibili dell’intero pianeta. Innanzitutto è quadrata ed è composta da una croce bianca su sfondo rosso e già queste singole e peculiari caratteristiche la rendono unica nel suo genere.
Le origini militari della bandiera svizzera: la battaglia di Laupen
La croce è il simbolo cristiano per eccellenza ma in realtà le origini sono diverse, ani probabilmente diametralmente opposte. Non ci sono prove certe ma sembra che per la prima volta la bandiera fu utilizzata durante la battaglia di Laupen avvenuta nel 1339.
La battaglia fa parte del conflitto Elvetico-Asburgico e ne presero parte la città di Berna e i Waldstätten (Uri, Svitto, Untervaldo e Lucerna) da una parte e gli austriaci ed i suoi alleati dall’altra.
Fu così in tempo di guerra che fu usata per la prima volta la “croce federale”, in modo che i combattenti potessero facilmente riconoscersi sul campo di battaglia. Infatti la croce fu utilizzato come simbolo di coesione tra i quattro Waldstätten (infatti la croce è composta da 4 bracci uguali che convergono verso il centro) e nello stesso tempo per distinguersi dai Bernesi sul campo di battaglia.
Le evolozioni storiche della bandiera svizzera
Più tardi, nel 1800 e nel 1815, il generale Niklaus Franz von Bachmann, che fu chiamato come comandante supremo dell’esercito svizzero, diede alle sue truppe la croce bianca su uno sfondo rosso come segno di battaglia. Nel 1815, il sigillo federale (che fu apposto per la prima volta sulla Carta federale) era leggermente diverso dalla cersione odierna della bandiera svizzera: comprendeva infatti una croce bianca in rilievo con bracci di uguale lunghezza su uno sfondo rosso però circondato da tutti i vari stemmi cantonali.
La Svizzera e il Comitato internazionale della Croce rossa
La somiglianza tra la bandiera svizzera e quella della Croce Rossa è molto evidente. Insieme a Henri Dunant, il generale Guillaume-Henri Dufour fu uno dei fondatori del Comitato Internazionale della Croce Rossa a Ginevra nel 1863. Il legame tra la svizzera e l’organizzazione umanitaria è quindi molto forte. Il generale Dufour si è lasciato alle spalle altre eredità: prendiamo ad esempio il nome della vetta più alta della nazione, il monte Dufour, che sale a 4.634 metri e si trova proprio accanto al monte Dunant.
Bandiera svizzera sul monte Cervino
È difficile viaggiare in Svizzera senza incontrare la bandiera nazionale. Gli svizzeri sono molto patriottici e la mettono ovunque (non solo nei palazzi istituzionali e nelle scuole come anche negli altri paesi, ma anche sugli aerei, su treni e autobus e nei rifugi di montagna. Molti privati cittadini mettono la bandiera nelle targhe automobilistiche, insieme allo stemma del proprio cantone e anche al di fuori delle loro abitazioni.