Fare rafting è pericoloso?

Quando si parla di rafting le immagini più frequenti che ci vengono in mente sono quelle di gommoni circondati da potenti schizzi d’acqua e persone intente a pagaiare per mantenere il gommone a galla.

Ma è realmente così pericoloso il rafting? Scopriamolo con questo articolo.

Rafting cos’è e per chi è consigliato

Il rafting è uno sport acquatico di gruppo nato negli Stati Uniti. I membri del gruppo – minimo 4 e massimo 18 – dovranno affrontare discese ed evitare ostacoli, per esempio rocce, di torrenti o fiumi in un gommone. Il termine rafting deriva dal nome inglese raft che significa zattera. Ovviamente, la zattera è stata sostituita da un gommone gonfiabile ed autosvuotante senza motore.

Essendo uno sport di gruppo il rafting è adatto anche alle famiglie e non ci sono grandi restrizioni di età. È consigliabile però saper nuotare ed avere una buona condizione fisica.

È pericoloso?

La domanda che più spesso viene fatta alle scuole di rafting è se questo sport è pericoloso come appare.

Partendo dalla base che il rafting è uno sport per chi ama l’adrenalina ed il rischio, e non si può certo definire un’attività tranquilla, bisogna comunque considerare che i percorsi sono vari e saranno scelti dalle guide in base alla preparazione del gruppo che affronterà le discese.

Ci sono però dei punti fondamentali da valutare per scegliere una buona scuola e praticare questo *sport in sicurezza* evitando ogni possibile pericolo.

Scegliere la scuola adatta

Per evitare qualsiasi rischio è importante accertarsi di scegliere una scuola di rafting adeguata. Vediamo i punti basilari per fare la scelta giusta.

Centro riconosciuto dalla F.I.RAFT

La F.I.Raft., Federazione Italiana Rafting, è riconosciuta a tutti gli effetti sia dal C.O.N.I. sia dalla F.I.C.K.. Ogni scuola, all’altezza di questo nome, deve essere tesserata F.I.Raft. Questo primo accorgimento ti garantirà di trovare una scuola preparata e che disporrà di guide che hanno seguito un percorso formativo dai 2 ai 5 anni e sono obbligate a frequenti aggiornamenti per garantire la sicurezza dei clienti.

Due guide per gommone

Secondo il regolamento F.I.Raft le guide per ogni gommone devono essere 2. Possono essere entrambe presenti sullo stesso gommone oppure una sul gommone e la seconda su un kayak che precederà il raft.

Esperienza della scuola

Viene da sé che l’esperienza della scuola è fondamentale per garantire la sicurezza ed una discesa senza preoccupazioni. Verificate sempre l’esperienza di chi vi accompagna prima di lanciarvi in quest’avventura spericolata!

Attrezzatura

Per ultimo, ma non per importanza, l’attrezzatura. La base di questo sport è il raft o, volgarmente chiamato, gommone. Questo elemento deve essere nuovo o ben tenuto senza toppe né sbiadito. Il casco ed i salvagenti devono essere a norma e devono calzare alla perfezione per garantire al massimo la loro funzionalità. Anche le mute ed i calzari devono essere in condizioni e di buona qualità. Una buona attrezzatura significa sicurezza in acqua.

Ovviamente, una scuola che compie tutti questi requisiti avrà più spese rispetto ad una scuola di minore qualità. Perciò non stupitevi se le tariffe sono più care: la sicurezza e la tranquillità hanno un prezzo.

Con le giuste precauzioni

La risposta è quindi molto semplice. Fare rafting è pericoloso nel caso in cui non si siano prese le giuste precauzioni ed accortezze.
Se avete scelto la compagnia adatta fare rafting sarà un’avventura tutta da scoprire!

Se ti trovi in Umbria e sei deciso a prenotare, puoi farlo qui.