Il botulino: vantaggi e controindicazioni
Il botulino, conosciuto, principalmente come “botox”, è una tossina innocua che viene iniettata sotto la pelle che paralizza dei muscoli del viso. Viene usata per molti tipi di interventi chirurgici (ad esempio per il strabismo, ipersudorazione, prevenzione di cicatrici ipertrofiche), ma è conosciuto principalmente per una cosa: la chirurgia estetica plastica.Come spiega il chirurgo esperto in trattamenti con botulino a Milano, Igor Pellegatta, il botox può essere usato per vari scopi, come per eliminare le zampe di gallina, rughe di glabella, della fronte, del mento, del collo, del naso, le rughe intorno alla bocca, per il lifting del sopracciglio, per trattare il sorriso gengivale e l’ipertrofia del massetere.Qui di seguito verranno elencati i vari vantaggi e svantaggi del botulino, sfatando falsi miti creati intorno a questo famoso nome.
Vantaggi
Il botulino ha molti vantaggi, forse molti più di quel che si pensano.Innanzitutto, non da assolutamente un aspetto plastico al viso, ma un effetto lifting! Se viene iniettato correttamente da un professionista, il risultato sarà quello tanto sperato, e sarà in grado di eliminare le rughe.Un altro mito da sfatare è quello della dipendenza: è stato provato scientificamente che il botulino non crea alcun tipo di dipendenza, in nessun modo.È importantissimo evidenziare che è il trattamento plastico con la percentuale più bassa di effetti collaterali a lungo termine. Riguardo a effetti collaterali a breve termine, compaiono solo dei piccoli lividi nelle zone interessate, che se ne andranno in poco tempo, magari accompagnati da mal di testa e leggeri rigonfiamenti, soprattutto sulle palpebre.Infine, il botulino non crea problemi alla circolazione e alla pelle: anzi, la circolazione ne giovia! A tal proposito, è importante ricordare che il botulino è anche usato in vari interventi, non sono di estetica.È particolarmente efficace per eliminare temporaneamente le rughe (o meglio, linee di espressione) sulla fronte, intorno agli occhi e del mento e il collo.Comincia a dare i primi risultati dopo circa 5 giorni, dopo due settimane si mostrerà l’effetto massimo, e dopo 2/3 mesi ci sarà una situazione di stabilità. Si può effettuare per quanto tempo si vuole, preferibilmente non più di tre volte l’anno.
Svantaggi
Partendo dal presupposto che non sempre si ottengono i risultati sperati, uno dei vari svantaggi del botox è che i trattamenti non sono permanenti, ma durano circa 4/6 mesi, dopo i quali tornerà tutto come prima.Inoltre, è fortemente sconsigliato usarlo intorno alla bocca! Paralizzando i muscoli facciali, potrebbe causare problemi nel masticare.C’è da dire che, anche se è vero che si può effettuare quando si vuole, c’è sempre un rischio nel farlo: non si sa ancora quante volte si può effettivamente fare un intervento del genere, e c’è sempre il rischio che i muscoli facciali si atrofizzino completamente!Uno dei svantaggi maggiori del botulino è un vero e proprio paradosso: potrebbe fare invecchiare la pelle prima! Anche se non causa problemi di circolazione, la paralisi costante dei muscoli facciali potrebbero causare questo effetto.
Un altro falso mito da sfatare è quello che il botox elimini ogni tipo di ruga: falso! Il botulino elimina solo le linee d’espressione, ma le rughe causate dalla gravità o da un’eccessiva esposizione al sole rimarranno. Il botox è controindicato se il paziente è in certe condizioni o ha delle patologie, come ipersensibilità, eczemi o eritemi, è in gravidanza o allatta, se ha avuto un intervento chirurgico palpebrale negli ultimi 6 mesi, se ha difficoltà respiratorie e altro.Potrebbe accadere, anche se è molto raro, che ci siano complicazioni leggere, come ecchimosi e cefalea, e, ancora più raramente, complicazioni gravi: reazioni allergiche, ptosi del sopracciglio, del labbro, della palpebra e della guancia o infezioni.Infine, puó portare alla morte, ma non c’è nulla di cui preoccuparsi, perché accade solo se usata in altissime dosi, e negli interventi chirurgici viene usata in quantità nettamente inferiori.