Guida all’acquisto di un’auto a km 0
Quando arriva il momento di cambiare automobile la scelta non è mai facile, soprattutto perché il mercato mette a disposizione tantissime offerte tra il nuovo e l’usato. Ma, specialmente con un budget limitato, si tende a valutare soltanto la soluzione dell’usato, ignorando l’esistenza di un’ulteriore possibilità di scelta, ovvero quella delle auto a km 0, convenienti tanto quanto lo sono le auto usate.
Nella categoria delle auto a km 0 rientrano tutte le automobili nuove che hanno subìto un abbassamento di prezzo perché rimaste invendute all’interno dell’autosalone. Il chilometraggio, infatti, è quasi sempre zero o comunque inferiore ai 1000 km. Vediamo nello specifico cosa significa auto a km 0 e quali sono i vantaggi nell’acquisto.
Cosa significa auto a km 0?
La principale differenza tra le auto nuove e quelle a km 0 è che, queste ultime, hanno già avuto un proprietario, ossia, la concessionaria.
Si tratta di automobili in eccesso nei magazzini della casa madre che vengono immatricolate a nome dell’autosalone e grazie ad accordi preventivi presi tra le due parti – casa madre e concessionario – possono essere vendute a un prezzo inferiore.
Inoltre, sono le auto che vengono utilizzate per le prove che vogliono fare i clienti o per le dimostrazioni prodotto.
Il costo di un’auto a km 0 è circa il 20% in meno rispetto al costo iniziale dell’automobile nuova. Tuttavia, un’altra sostanziale differenza tra un’auto nuova e una a km 0 è il periodo di garanzia, che nel caso di quelle a chilometro zero viene limitato a 12 mesi, vale a dire la metà esatta rispetto ai 24 mesi delle auto nuove.
Vantaggi e svantaggi di acquistare un’auto chilometro zero
Il vantaggio di acquistare un’automobile a chilometro zero non sta solo nel trovare un ottimo prezzo ma anche nel significativo risparmio rispetto all’acquisto di un’auto nuova, mantenendo invariati tutti i vantaggi di una vettura nuova ma ad un prezzo decisamente inferiore.
Dall’altro lato però, l’automobile, essendo di proprietà del concessionario, non potrà subire variazioni a livello di optional, colori o allestimenti e sarà necessario effettuare il passaggio di proprietà, che solitamente è incluso nel prezzo finale. Inoltre, non è possibile fare ricorso a nessun incentivo statale o approfittare di una promozione da parte della casa madre.
Cosa controllare prima dell’acquisto
Se l’automobile che dovete acquistare si trova nella categoria delle auto a km 0 ci sono solo dei piccoli accorgimenti da avere prima di procedere al passaggio di proprietà. Vediamoli insieme:
- La prima cosa da controllare è sicuramente il libretto di immatricolazione, in modo tale da poter verificare che il primo proprietario sia stato effettivamente l’autosalone.
- Il secondo passo è controllare il contachilometri, perché come abbiamo detto per essere effettivamente un’auto a km 0, quest’ultimo non deve superare i 100 km.
- Come terza cosa verificare è l’avvenuto pagamento del bollo da parte dell’autosalone.
- Ultimo, ma non meno importante, controllo da effettuare è quello della carrozzeria. Verificare la presenza di segni, urti o ammaccature per poter abbassare ulteriormente il prezzo e chiedere anche una lista degli optional presenti nell’auto scelta.