Edilizia

Come scegliere gli imballaggi industriali

Se siete proprietari di un’impresa che fa esportazioni all’estero sicuramente vi siete imbattuti nei molteplici imballaggi in legno che vengono proposti dalle varie ditte. Sicuramente nella scelta della tipologia di imballaggio bisogna considerare fattori come la tipologia del viaggio, via mare o via terra, la lunghezza, ma soprattutto se il bene che producete e che dovete commercializzare è delicato o contiene per esempio vetro.

Inoltre da valutare se il materiale da trasportare è legalmente definito come pericoloso, in questo caso vi sarà tutta una normativa specifica da rispettare per il trasporto, sia come imballaggio, sia come etichettatura della spedizione, in modo da essere immediatamente identificabile. La maggiori ditte di imballaggi, oltre a essere sempre aggiornate su nuovi prodotti e materiali, studiano soluzioni personalizzati per ogni esigenza. Per un corretto trasporto, di materiale pericoloso è non, è necessario un idoneo imballaggio, inteso sia esternamente che internamente.

Per i trasporti infatti, come imballo esterno, a volte possono bastare dei semplici e resistenti pallet, in legno o in ferro, a volte invece, a seconda del mezzo di trasporto sarà necessario utilizzare imballi specifici sia per il mezzo di trasporto sia per la merce. Pensate per esempio alle classiche casse, in compensato, legno o OSB, tutte strutture che devono essere a norma di legge (norme UNI 9151), utilizzate come contenitori per le più svariate categorie di merci. La praticità delle casse, oltre alla resistenza, sta nella possibilità di essere sovrapposte ed accatastate, senza andare a danneggiare il contenuto. Se i prodotti da trasportare sono strutture ferrose, che non si deteriorano all’esposizione ai fattori atmosferici, potete optare per le più leggere ma sempre resistenti e pratiche gabbie.

Se il contenuto da spedire è per esempio un macchinario, o comunque qualcosa di grande, ingombrante, l’imballo dovrà essere fatto su misura, composta da selle e da una struttura rinforzata nelle parti più delicate fatta su misura. Se avete necessità di spedire grossi macchinari, o comunque merce che non deve essere accatastata, potete anche decidere di far viaggiare il tutto sopra dei pallet, rivestiti con teli assorbenti, teli in politilene o in bolt. Queste protezioni, oltre a tutelare il trasporto, assicurano l’integrità e l’incolumità della merce per lunghi periodi, anche fino a quarantotto mesi.

Ogni protezione esterna scelta, deve essere combinata ad un imballaggio interno che deve garantire la stabilità del tutto, evitando fuoriuscite. Il materiale utilizzato varia a seconda delle necessità, e può essere polistirolo, vetro o legno. Queste sono alcune delle soluzioni che il mercato offre per gli imballaggi industriali, ed il web, come per esempio il sito www.tecnoimballi.net, offre sempre opportunità personalizzate e idee innovative.