Come trattare il problema dell’acaro rosso
Gli animali sono come le persone, bisogna curarli e salvaguardarli per evitare che in futuro subentrino problemi di diverso tipo. Galli, galline e pulcini forniscono un bene fondamentale, che la maggior parte delle persone consuma assiduamente. Ovviamente, fatta eccezione di vegani e vegetariani, loro infatti hanno rimosso totalmente l’uso dei prodotti derivati dagli animali e quindi le uova non sono inserite nella loro dieta. Per coloro che invece preferiscono mangiare in modo vario e tutti i prodotti della terra, le galline producono un bene prezioso che viene usato in cucina fin dall’antichità. Per questo, proteggerle e garantire un luogo sicuro è di primaria importanza per fare in modo che quello che producono sia di qualità. Ecco perchè bisogna prevedere anche un pollaio anti acaro rosso.
Oltre all’aria aperta serve anche un pollaio sicuro
Quello che interferisce maggiormente sulla qualità delle uova e anche sulla vita delle galline è il temuto “parassita della notte”, più scientificamente chiamato: Acaro rosso. Questo essere minuscolo non dà tregua alle povere galline che subiscono i suoi interrotti attacchi notturni come se si trattasse di una zecca. Il rimedio è intervenire alla radice del problema e adottare misure che proteggano nel lungo termine il gruppo di animali in questione. In definitiva, per evitare la penetrazione del parassita è necessario scegliere le giuste casette per polli in modo tale da non dover preoccuparsi di continuo della questione. Infatti, esistono delle strutture che, grazie al materiale di qualità utilizzato, mettono fine alla presenza dell’acaro rosso nel pollame. La casetta facilita la vita dell’allevatore in quanto non solo toglie il parassita, ma permette una pulitura veloce ed efficace della struttura. Un’apertura a libro sul tetto del pollaio garantisce funzionalità e comodità. Il materiale non sarà più il legno. L’Hpl multistrato stravolge l’uso tradizionale del legno. Prima, infatti, le casette si impregnavano di odori e marcivano molto facilmente. A seguito del contatto con le galline, il materiale non rispondeva mantenendo intatte le sue proprietà, bensì finiva facilmente deteriorandosi. La diffusione del Hpl multistrato invece risolve tutti una serie di effetti nel lungo termine, poiché una casetta in legno non ha la stessa durata di una con l’innovativo materiale Hpl.
Le dimensioni di una casetta soddisfano ogni necessità
In base al numero di galline, sono disponibili differenti pollai con varie specificità. Ad esempio, se si posseggono dalle 4 alle 8 galline si può optare per un pollame ampio che avrà a disposizione 2 posatoi per il riposo notturno e 2 posti nido esterni al ricovero. Anche i polli hanno bisogno di tutti i comfort del caso per produrre le proprie uova in totale tranquillità. Quindi, oltre ad un ampio spazio esterno, è necessario predisporre una zona che le protegga dalle minaccia di tutti quelli animali che si cibano di loro come faine e volpi. La notte dunque, non devono solo evitare l’acaro rosso, ma anche tutte le creature che fanno parte del bosco o della montagna. Nel caso si avessero solo un paio di galline sono disponibili mini pollai che però garantiscono la stessa sicurezza di quelli più grandi.