Casa e arredamento

Una giornata al mercatino dell’usato

Mercatino dell’usato

Qualsiasi periodo dell’anno è ideale per passare qualche ora in un mercatino dell’usato. Girare tra i suoi prodotti in vendita, divertirsi a curiosare tra le occasioni proposte e magari alla fine riuscire a trovare anche l’oggetto che fa al proprio caso, risparmiando di molto sul prezzo.
Il mercatino dell’usato non è soltanto il luogo dove cercare ciò che si desidera acquistandolo di seconda mano e quindi ad un prezzo più conveniente. Se c’è infatti qualcuno che compra necessariamente ci sarà qualcuno che vende e l’opportunità è perciò doppia, la compravendita si tramuta in affare anche per il venditore che elimina un oggetto ormai inutile e superfluo, che libera spazio nella propria casa senza dover ricorrere all’intervento di terze persone a pagamento e che soprattutto da tutto questo riesce anche a ricavare un guadagno, seppur minimo.

 

Mai così facile

Non sarà più un sogno riuscire a rendere unica la propria casa a prezzi convenienti con un complemento d’arredo o il mobile perfetto per quell’angolo di salotto.
I mercatini dell’usato sono ormai una realtà consolidata, la crisi che ha attraversato il Paese e che ha drasticamente ridotto le possibilità economiche di molte famiglie ha fatto sì che eventi di questo genere richiamassero un gran numero di interessati, tanto da trasformarli da mercatini occasionali in veri e propri punti di riferimento, stabili e fissi.
In ogni città sono nati questi luoghi di incontro e scambio che hanno rivoluzionato il modo di fare shopping. Firenze non è stata da meno e da Mercamondo si possono trovare molti mobili usati con i quali rinnovare il design e il mobilio della propria casa.
Sui numerosi siti disponibili di usato che puoi trovare online, è possibile avere una panoramica dei mobili in vendita, ma non c’è niente di meglio che andare di persona in via della comunità europea per saggiare con mano la robustezza di un armadio, l’effettivo colore di una cucina, la qualità di un divano, di un elettrodomestico o di un cellulare e il suo eventuale stato.

Un vantaggio per tutti

E’ difficile trovare un difetto ai mercatini dell’usato, per chi compra il vantaggio legato al risparmio è lampante. L’acquirente, è vero, non ha alcuna garanzia sul prodotto acquistato e appunto per questo ogni oggetto va attentamente valutato, ma la possibilità di poter toccare, vedere e verificare il corretto funzionamento di un prodotto salvaguarda da questa mancanza.
Per i venditori sono molto poche le regole da seguire, naturalmente gli oggetti devono essere in buono stato per poter essere presi in considerazione dal personale addetto e rientrare all’interno di quella cerchia di prodotto che desta interesse di acquisto.
Le commissioni variano a seconda degli oggetti e del periodo di tempo in cui rimangono in giacenza.
Ma l’unico vero vincolo per il venditore è sapere che gli oggetti consegnati per essere venduti non potranno essere restituiti, quindi massima decisione e nessun ripensamento.