Tessuti e carte da parati in stile shabby
Quando si parla i Shabby Chic si vuole fare riferimento ad un’innovativa tendenza relativa al settore del design per interni. Ideata da Rachel Ashwell nel corso dei lontani anni ’80, questa moda riguarda anche tappezzerie in grado di mixare vari colori non presentando, al contempo, dei caratteri trasandati. Anzi, il più delle volte si tratta di carte da parati elegantemente sofisticate nonché eccentriche ed idiosincratiche. Nello specifico, nello stile Shabby Chic si potranno notare fiori, quadri, strisce che, armoniosamente, riescono a combinarsi creando un incantevole mosaico grazie a sfumature dai colori pastello come, ad esempio, turchesi, lilla, rosa chiaro, ma anche a colorazioni intense e naturali. Pertanto, alla luce di quanto esposto, si può sicuramente affermare come il design Shabby Chic riesca, senza dubbio, a dare ampio spazio alla fantasia di ognuno.
Carte da parati Shabby Chic: eleganza ed innovazione
Non tutti sanno che, al fine di conferire all’ambiente un aspetto speciale così da farlo sembrare completamente nuovo, è sufficiente un po’ di carta da parati. Se la scelta sullo stile è ricaduta su quello Shabby Chic, occorre considerare l’utilità di applicare la carta stessa su ogni singola parete o, in alternativa, su tutti e quattro i lati della stanza da decorare: solo in questo modo si avrà la possibilità di ottenere un risultato elegante e soddisfacente. Inoltre, è interessante notare come, nell’ambito di tale tendenza, si spazia dalle fantasie più tradizionali, contraddistinte da fiori e righe, a quelle più particolari, con gabbiette ed uccellini nonché scritte, alberi e foglie. Se, infine, si desidera un arredamento ancora più originale, ad esempio, invece di stendere la carta sulla totalità della parete, si potrebbe pensare di farlo solo al centro, magari aggiungendo anche un quadro con una graziosa cornice.
Shabby Chic: un tuffo nel passato con uno stile raffinato e vissuto
Quando si parla di Shabby Chic, senza dubbio, è possibile realizzare un tuffo nel passato grazie a questo stile raffinato e vissuto. Si tratta, non a caso, di una tendenza dalle linee dolci ed espressive che si combinano, con estrema armoniosità, a mobili contraddistinti da segni d’usura che esaltano per motivi con cupidi e cuori capaci di creare un ambiente a dir poco romantico. Nello specifico, si potranno notare sfumature rosa su fiori disegnati su sfondi delicati. Lo stile Shabby Chic, dunque, si caratterizza per una certa delicatezza femminile, la quale è soprattutto dovuta alle tonalità pastello su cui si basa. Il bianco, ovvero il vero e proprio emblema di questo stile, si affianca a tonalità sfumate ed opache aventi l’abilità di rendere il tutto rilassante e sereno. Non bisogna, poi, dimenticare come l’arredamento di questo tipo faccia strettamente riferimento all’Art Nouveau (la quale, com’è noto, predilige pizzi, fiori, gioielli raffinati e delicati), la cui dolcezza contrasta con mobili dall’aspetto invecchiato che sembrano essere appena tirati fuori da una casa di campagna. Dunque, quello che si viene a creare è l’ambiente ideale per rilassarsi e sorseggiare un buon thè. In conclusione, è necessario sottolineare come, sebbene sia considerato uno stile prettamente femminile, quello Shabby Chic possa essere tranquillamente adattato alle esigenze degli uomini. A tal fine, infatti, è sufficiente sostituire i colori pastello con calde sfumature marroni o rientranti nel nero imbianchito. In ogni caso, sul sito Misha Wall Coverings, è possibile trovare molteplici soluzioni così da trovare quella perfettamente rispondente alle proprie richieste.