Casa e arredamento

Lampade da terra: opere d’arte di luce

Quando ci si appresta ad arredare un ambiente, sia esso domestico, pubblico o privato si tengono in considerazione molti oggetti d’arredo come poltrone, tavoli, sedie ma si lascia sempre poca considerazione all’illuminazione. Il sistema d’illuminazione è visto da molti solo come elemento funzionale e al solo scopo di fornire un punto di luce artificiale per svolgere attività al chiuso, dove appunto scarseggia la luce naturale. Eppure una lampada da terra, una piantana, nasce proprio dall’esigenza di coordinare in un unico elemento d’arredo bellezza, design e funzionalità.

Tutti abbiamo presente a famosa lampada ad arco, una lampada progettata ai designer italiani Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni nel 1962 per l’azienda italiana, d’arredamento ed illuminazione Flos. Si tratta di uno dei prodotti di disegno industriale più famosi, venduti, imitati e spesso anche plagiati al mondo e di un oggetto icona del design italiano, essa tra l’altro fa parte delle collezioni permanenti del MoMa a New York e si tratta inoltre del primo oggetto di disegno industriale a cui viene riconosciuto la tutela del diritto d’autore al pari di un’opera d’arte.

Questa lampada è ormai nelle case di molti e viene riconosciuta a colpo d’occhio. Essa, come molte altre che si definiscono lampade da terra di design, sono oggetti d’illuminazione che oltre alla loro funzione base sono diventati ordinari, familiari quasi come una poltrona o un bel tavolo.

Lampade da terra e da tavolo per un’illuminazione a 360°

La prima regola per arredare un ambiente moderno è “pochi accessori, ma di qualità”. Allora perché non unire l’utile al dilettevole con delle lampade da terra in grado di soddisfare sia la necessità di illuminazione che il nostro senso estetico? Le lampade da terra, anche chiamate piantane, sono il top per chi vuole illuminare con efficacia ogni angolo di una stanza mantenendo uno stile moderno e di classe. Alcune sono delle vere e proprie opere d’arte. Il concetto principale di una lampada da terra di design è la sua versatilità e praticità, nasce, infatti, dall’idea di avere un punto luce effettivamente “sospeso” sopra il luogo di interesse che può essere un tavolo o una scrivania o un libro, senza dover essere vincolati ad un sistema di illuminazione a sospensione, e quindi senza dover essere condizionati da un punto fisso. Molte delle lampade da terra di design come la già citata lampada ad arco, infatti, grazie alla sua struttura che permette di sfruttare lo spazio sotto di sé, arriva direttamente con il punto luce sul luogo desiderato, proprio come fosse un lampadario, ma a differenza di quest’ultimo può essere trasportata, spostata in diversi spazi dell’ambiente, a seconda della necessità e dell’occasione d’uso ma anche per creare arredamenti sempre nuovi, dinamici e mai ripetitivi.

Ad ogni stanza la giusta lampada per la giusta luce

In ogni caso la scelta delle lampade da terra deve essere fatta in base alla funzione che queste devono svolgere all’interno della casa. Qualora la lampada dovesse servire ad illuminare una stanza dove si deve leggere, studiare o accogliere degli ospiti, è bene che abbia la capacità di creare una bella atmosfera ma allo stesso tempo una luce soddisfacente allo scopo al quale è stata designata. Invece, se dovesse servire per una camera molto frequentata dai bambini, ciò che deve essere maggiormente preso in considerazione, è se la struttura è abbastanza rigida e resistente, perché in caso contrario potrebbe diventare un pericolo per i bambini. Sicuramente tra i vantaggi di una lampada da terra c’è la grande praticità di utilizzo. Infatti se dovessi spostarla per qualsiasi motivo (per le pulizie quotidiane piuttosto che per la tinteggiatura della stanza) l’operazione sarebbe rapidissima. Se si hanno pochi punti luce in casa e non si ha nessuna intenzione di rifare l’impianto elettrico, le piantane possono salvare la situazione, supplendo alla mancanza di lampadari e applique.

Questo significa che grazie alle lampade da terra è possibile comunque ottenere un’illuminazione della stanza completa ed efficiente, raggiungendo anche gli angoli più in ombra.