Come si è evoluto l’arredamento d’ufficio
Ve li ricordate gli arredamenti degli uffici di una volta? Quelli scuri e pesanti, fatti di scrivanie rettangolari e scaffalatura imponenti ma tristi, che si vedevano nei film di Totò e Peppino quando facevano i ragionieri… Ecco, per fortuna da allora molte cose sono cambiate nel modo di allestire gli ambienti di lavoro.
Cosa è cambiato nella concezione degli arredi
Anni fa il lavoro veniva visto solo come fonte di sostentamento per cui l’attenzione era tutta focalizzata nel svolgere in modo produttivo la propria attività. Gli spazi venivano pertanto allestiti per quel tanto che serviva a svolgere le varie mansioni.
Oggi per fortuna le cose sono molto cambiate. La ricerca del benessere personale e la maggior cura per le persone – e per i dipendenti – ha fatto sì che si dedichi molta attenzione al realizzazione di ambienti lavorativi comodi e piacevoli, oltre che funzionali, all’interno dei quali ci si senta a proprio agio quasi quanto a casa propria.
Il welfare aziendale
Sempre di più, chi ha e chi fa azienda, è più consapevole e riconosce che la forza lavoro e’ la risorsa più preziosa che si possa avere e sulla quale bisogna investire: il famoso capitale umano.
Per questo, al di là dei riconoscimenti economici, nelle imprese si cerca di progettare ambienti di lavoro all’interno dei quali il proprio personale possa trovare dei plus in grado di rendere più gradevole l’atmosfera aziendale. E proprio perché anche l’occhio vuole la sua parte, quando si arredano gli spazi di lavoro, sempre di più si cerca di creare zone moderne, luminose, dalle ampie e comode sedute, che infondano positività in tutto l’ambiente.
Il design all’interno degli uffici
L’evoluzione sociale, dunque, affiancata a quella tecnologica, ha fatto sì che il mondo dell’ufficio sia stato totalmente stravolto. Nei workspace sono entrati quindi gli arredi di design, gli spazi conviviali, le zone di relax.
Si da ora moltissima importanza all’impatto visivo ed emotivo che lo spazio può suscitare. Si cerca di ricreare working zone ad alto grado di piacevolezza, in grado di aumentare l’efficienza e la produttività della singola persona. Inoltre, ideando arredamenti d’ufficio fuori dagli standard e progettati su misura, un’azienda mette già in mostra la propria personalità e il proprio modo di vivere e pensare il lavoro.
I dettagli che fanno la differenza
Quando si vogliono realizzare arredi per l’ufficio di alta qualità e di buon gusto, non basta essere appassionati di arte e design. L’ideale sarebbe affidarsi a professionisti specializzati nel settore dell’arredamento di alto livello, che possano vantare una lunga esperienza sul campo.
La scelta dei colori e dei materiali, l’abbinamento fra gli stessi, la direzionalità e l’intensità delle luci, le necessità lavorative. Sono tutti parametri fondamentali di cui tener conto e che soltanto abili esperti di arredamento potranno facilmente ponderare in base ad ogni singola realtà.
L’importanza della consulenza
Esistono aziende come la Manerba Spa di Gazzuolo in provincia di Mantova (manerba spa.com) in grado di affiancare ogni singolo cliente nella realizzazione o nella ristrutturazione delle varie zone aziendali, facendo collimare alla perfezione le esigenze e le richieste dei clients con la bellezza e l’accuratezza dei dettagli.
Grazie alla bravura di aziende come questa, si potranno veder prendere forma sale riunioni innovative e modulari, hall e lounge intese come spazi di socializzazione e di incontro, uffici empatici, luminosi e dinamici, zone archivi pratiche e allo stesso tempo contemporanee.
Se state, dunque, pensando di rinnovare i vostri uffici, cercate di andare oltre le soluzioni standardizzate, che infondono tristezza, e lasciatevi conquistare da design ed architetture degne di ammirazione.